Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I Vignai del Casavecchia S.c.a.

le piante

Viticoltori del Casavecchia

Artigiani Vignai

vitigni

Il Casavecchia

Il Casavecchia è una varietà straordinaria, capace di raccontare il suo territorio come poche altre al mondo. Si trova solo nella conca di Pontelatone ed ha delle caratteristiche distintive che lo rendono diverso da qualunque altro vitigno a bacca rossa, tanto da riuscire ad ottenere in tempi brevi, nei primi anni 2000, l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Viti e l’inclusione tra le varietà raccomandate per la provincia di Caserta.

La leggenda vuole che all’inizio del ‘900 sia stato ritrovato, in località Prea, un ceppo di questa varietà vicino ad un vecchio rudere, dal quale è derivato il nome. Il suo diametro era impressionante ed a stento bastava una persona per abbracciarlo. Ecco perché a lui attinsero tutti i contadini per prelevare le marze e farlo proliferare nella zona.

foto01

Il Casavecchia è anche uno dei vitigni non aromatici più marcanti, con la sua capacità di dare un netto e deciso sentore di ciliegia, sempre presente nelle sue varie interpretazioni. La sua propensione a dare vini strutturati gli permette di regalare prodotti destinati anche a lunghi invecchiamenti, sempre con una solida quanto elegante struttura tannica. Il colore è vivo e compatto, inchiostrato, quasi a macchiare la superficie del bicchiere. Ma la sua carica fruttata gli permette di avere allo stesso tempo grandi risultati anche quando non matura in legno e viene destinato ad un consumo più rilassato e frequente; splendida anche la sua versione rosata.

Altri due vitigni autoctoni casertani di grande valore

PONTELATONE

Accanto al Casavecchia vengono utilizzati altri due vitigni autoctoni casertani di grande valore, il Pallagrello Nero ed il Pallagrello Bianco, entrambi caratterizzati da una perfetta simbiosi con queste terre, come testimoniato da vini dalla personalità unica, riconoscibili tra mille in qualunque degustazione alla cieca.

Pallagrello Bianco

Vitigno

Pallagrello Nero

Vitigno